Bere responsabilmente: Un incontro per promuovere la consapevolezza sul consumo di alcol

La Spezia, 27 marzo 2025 – Si è svolto martedì 25 marzo, presso la sede di Confcommercio La Spezia, l’incontro “Bere Responsabilmente – Scelte che fanno la differenza”, un evento promosso da Confcommercio Imprese per l’Italia La Spezia e da Fipe Confcommercio, con il patrocinio del Comune della Spezia, di Asl 5 e della Camera di Commercio Riviere di Liguria, e realizzato in collaborazione con ACI (Automobile Club Italia) e AIS (Associazione Italiana Sommelier). L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sull’importanza di un consumo consapevole e moderato di alcolici, ponendo particolare attenzione ai rischi per la salute e alla sicurezza stradale. Grazie al contributo di esperti del settore, è stata promossa una cultura del bere responsabile, coinvolgendo cittadini, esercenti e istituzioni.

All’evento hanno preso parte il vice presidente vicario di Confcommercio Cesare Arioli, il vicario Prefetto Francesco Paolo Ramunni, il Segretario Generale della Camera di Commercio Riviere di Liguria Marco Casarino, il Direttore del dipartimento di Tossicologia “Levante Ligure” ASL 5, dott. Paolo Bucchioni. Tra i relatori presenti: Diego Sommovigo, Presidente Fipe Confcommercio La Spezia, Giulia Rebecca Giuliani, Responsabile Ufficio Legale Fipe Confcommercio La Spezia, il dott. Paolo Franceschini, Dirigente Biologo di Tossicologia ASL5, Giulio Guerri, Assessore alla Sicurezza del Comune della Spezia, Alessandro Beverini, Presidente dell’Automobile Club Italia La Spezia, e Alex Molinari, Vice Presidente dell’Associazione Italiana Sommelier Liguria. Presente anche la Polizia Stradale. A moderare l’incontro è stata Martina Riolino, membro del Direttivo Nazionale Fipe Confcommercio.

«Un evento necessario per fare chiarezza sulla confusione che spesso circonda il tema del consumo di alcol e della guida – ha dichiarato il vice presidente vicario di Confcommercio La Spezia, Cesare Arioli –. Oggi si tende a equiparare chi guida in stato di ebbrezza a chi, invece, beve in modo responsabile. È fondamentale distinguere tra chi consuma alcol con moderazione e nel rispetto delle norme e chi invece mette in pericolo sé stesso e gli altri. Le nuove disposizioni del Codice della Strada non devono generare timori ingiustificati in chi fa scelte consapevoli e responsabili».

Diego Sommovigo, Presidente Fipe Confcommercio La Spezia, ha ricordato come già nel 2020 fosse stata realizzata la guida “Bere Consapevole”, nata dalla collaborazione tra Fipe Confcommercio e Federvini. «La guida analizzava il fenomeno del consumo di alcol sia dal punto di vista degli esercenti che da quello dei consumatori – ha spiegato Sommovigo –. Il concetto di consapevolezza è strettamente legato alla responsabilità di tutti gli attori coinvolti: esercenti, produttori e associazioni di settore. Solo attraverso un impegno congiunto si può diffondere una cultura del bere informata e rispettosa, valorizzando al contempo i prodotti di qualità. La qualità dei prodotti, la responsabilità di chi li somministra e una corretta informazione ai consumatori devono essere pilastri fondamentali della filiera dell’enogastronomia, che ha un ruolo centrale nella tutela delle nostre tradizioni e peculiarità territoriali».

Il dott. Paolo Franceschini, Dirigente Biologo di Tossicologia ASL5, ha sottolineato l’importanza di alcuni fattori che influenzano l’assorbimento dell’etanolo nel corpo. «Bere a stomaco pieno riduce la velocità di assorbimento dell’alcol – ha spiegato Franceschini –. Esistono differenze significative tra uomini e donne dovute alla composizione corporea: chi ha una maggiore massa grassa tende a concentrare maggiormente l’etanolo nel sangue, mentre chi ha una maggiore massa muscolare lo diluisce più facilmente. Inoltre, il metabolismo epatico femminile è meno efficiente nel processare l’alcol, portando a effetti più marcati rispetto agli uomini a parità di quantità ingerita. Anche la velocità di assunzione gioca un ruolo cruciale: bere velocemente aumenta l’assorbimento dell’alcol, con conseguenze più immediate».

L’Assessore alla Sicurezza del Comune della Spezia, Giulio Guerri, ha ribadito l’importanza della prevenzione: «Come amministrazione siamo impegnati a promuovere una cultura della prevenzione, fondata sull’equilibrio tra salute e sicurezza, tra rispetto delle regole e senso civico. Solo attraverso un lavoro congiunto tra tutte le componenti della comunità possiamo sviluppare efficaci attività di informazione e sensibilizzazione a beneficio dei cittadini. Siamo quindi lieti di sostenere questa iniziativa di Confcommercio, che rappresenta un’occasione preziosa per approfondire i temi della sicurezza stradale e del consumo responsabile di alcol».

A concludere la giornata, una cena presso il ristorante Luna Blu, una realtà inclusiva scelta per sostenere la sua missione sociale. I relatori, insieme ai rappresentanti di Confcommercio e Fipe Confcommercio, hanno condiviso una serata all’insegna del bere responsabile. Grazie all’intervento dell’Assessore Guerri, una pattuglia della Polizia Municipale è giunta al termine della cena per effettuare l’alcol test su chi desiderava sottoporsi volontariamente alla prova. «Tutti i presenti sono risultati ampiamente al di sotto della soglia consentita – ha commentato Roberto Martini, Direttore di Confcommercio La Spezia –. Questo dimostra che è possibile trascorrere una serata piacevole, gustando buon cibo e un paio di bicchieri di vino, senza compromettere la sicurezza. L’importante è non esagerare e abbinare sempre il bere al cibo». Martini ha inoltre ricordato che «è possibile ordinare una bottiglia di vino e portarla a casa, evitando così sprechi e adottando una pratica sempre più diffusa tra i consumatori consapevoli».

L’incontro ha rappresentato un momento di confronto costruttivo, sottolineando l’importanza di un impegno comune tra istituzioni, esercenti e cittadini per promuovere un consumo responsabile e consapevole.