
Confcommercio La Spezia a Bergamo per promuovere il territorio attraverso il Turismo delle Radici
La Spezia, 7 aprile 2025 – Confcommercio La Spezia ha partecipato con una propria delegazione ad AgriTravel & Slow Travel Expo, la fiera internazionale del turismo slow e delle radici che si è svolta a Bergamo, presso la Fiera di Via Lunga, dal 4 al 6 aprile. Un evento di rilievo nazionale, dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale, storico e identitario dei territori italiani, con particolare attenzione ai borghi e alle comunità di origine italiane nel mondo.
All’interno dello stand collettivo promosso da Confcommercio, che ha visto l’adesione di oltre dieci realtà territoriali da tutta Italia, anche Confcommercio La Spezia ha colto l’opportunità per promuovere il proprio territorio e le sue eccellenze. In rappresentanza della Spezia era presente anche il Consorzio Golfo dei Poeti e Area Vasta Ligure Apuana, aderente al sistema Confcommercio, impegnato nella valorizzazione dell’offerta turistica e culturale locale.
«Abbiamo aderito a questo progetto insieme a Confcommercio nazionale e ad altre associazioni territoriali – ha dichiarato Roberto Martini, direttore di Confcommercio La Spezia –. Il Turismo delle Radici è un fenomeno che può contribuire a riscoprire territori che una volta hanno conosciuto l’emigrazione e che oggi sono pronti ad accogliere chi desidera riconnettersi con le proprie origini. Pensiamo alle nostre valli come la Val di Vara e la Val di Magra, ma anche ad altri luoghi che, pur avendo oggi un forte sviluppo turistico, hanno visto intere generazioni partire alla ricerca di fortuna. Oggi sono pronti a riaccogliere quei discendenti, che qui sono i benvenuti».
Il progetto del Turismo delle Radici, promosso anche dal Ministero degli Affari Esteri e dalle Regioni, punta a incentivare il ritorno nei territori d’origine da parte dei discendenti di italiani emigrati all’estero. Un modo per coniugare identità e sviluppo economico locale.
«Confcommercio La Spezia ha colto l’opportunità di partecipare a un’importante vetrina dedicata al Turismo delle Radici e al turismo slow – ha aggiunto Lorenzo Servadei, funzionario di Confcommercio La Spezia –. Per il Consorzio Golfo dei Poeti e Area Vasta Ligurie Apuana questa occasione ci ha dato la possibilità di presentare il nostro territorio, con un’attenzione particolare alla riscoperta dei borghi e della cultura delle tradizioni del nostro entroterra. Abbiamo avuto modo di incontrare buyer internazionali interessati a questo segmento e riteniamo di aver aggiunto un ulteriore tassello alla promozione della nostra offerta turistica».
La partecipazione a AgriTravel & Slow Travel Expo ha rappresentato per Confcommercio La Spezia un’occasione concreta per promuovere la cultura del turismo identitario, puntando a un modello sostenibile, autentico e legato alla memoria delle comunità.