
Patto del lavoro nel settore turismo
La Spezia, 10 aprile 2025 – E’ stato pubblicato il Bando relativo al Patto sul lavoro nel settore Turistico.
Il Patto prevede “Bonus Assunzionali” a favore delle imprese aventi almeno un’unità operativa ubicata in Liguria e per assunzioni effettuate a far data dal 1 febbraio 2025 a condizione che la domanda di riconoscimento del Bonus sia obbligatoriamente presentata a contratto ancora vigente e che le persone al momento dell’assunzione siano prive di rapporti di lavoro in essere, con esclusione di lavoro intermittente.
Sono previste tre distinte tipologie di imprese che potranno presentare richiesta:
- IMPRESE BENEFICIARIE TIPOLOGIA A
Alberghi, Alloggi, Villaggi turistici, Ostelli della gioventù, Rifugi di montagna, Colonie marine e montane, Affittacamere, Case e appartamenti vacanze, Bed and breakfast, Attività di alloggio connesse alle aziende agricole, Aree di campeggio, Gestione di vagoni letto, Alloggi per studenti e lavoratori, Catering, Agenzie di viaggio e Tour operator, Organizzazione di convegni, fiere, feste e cerimonie.
L’incentivo verrà riconosciuto in favore delle imprese che stipulino un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata pari o superiore a 8 mesi e, se part time, un impegno orario di almeno 28 ore settimanali. L’importo del Bonus varia in funzione della durata del contratto.
- IMPRESE BENEFICIARIE TIPOLOGIA B
Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali.
L’incentivo verrà riconosciuto in favore delle imprese che stipulino un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata pari o superiore a 7 mesi e, se part time, un impegno orario di almeno 28 ore settimanali. L’importo del Bonus varia in funzione della durata del contratto.
- IMPRESE BENEFICIARIE TIPOLOGIA C
Attività di ristorazione con somministrazione anche connesse alle aziende agricole, Gelaterie e pasticcerie, Bar e altri esercizi simili senza cucina.
L’incentivo verrà riconosciuto in favore delle imprese che stipulino un contratto di lavoro a tempo indeterminato, se part time, un impegno orario di almeno 28 ore settimanali.
Sono, infine, previste delle “premialità” che faranno incrementare il Bonus se l’impresa si avvale di marchi di origine e qualità approvati da Regione Liguria, se il lavoratore sia beneficiario del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) o abbia un patto di servizio attivo nell’ambito del Programma GOL, oppure sia una persona disabile o, infine, l’impresa abbia stipulato – a far data dal 01/01/2025 – accordi sindacali o aziendali.
Al momento è confermato che le domande potranno essere presentate a partire dal 17 aprile 2025 sul sito Filse – Bandi online, con scadenza prevista il 31 dicembre 2025, salvo chiusura anticipata in caso di esaurimento delle risorse. Tuttavia, si sta lavorando per ottenere una proroga della data di apertura della procedura online, attualmente fissata in prossimità del periodo pasquale. La procedura informatica è già disponibile in modalità off-line.
Per ogni chiarimento contattare la referente Silvia D’Elia al numero 0187-5985101 oppure alla email segreteria@confcommerciolaspezia.it